Il Dolomiti Paganella Bike è un insieme di itinerari e percorsi di mountain bike per un’estensione di quasi 400 Km all’interno del territorio trentino. I tracciati sono fortemente caratterizzati da un orientamento Enduro/All Mountain/Trail, discipline di larga diffusione in tutta l’Europa (in particolare Germania ed Inghilterra), ma che negli ultimi due anni ha avuto una crescita esponenziale anche in Italia.
Gli itinerari coinvolgono l’area dell’altopiano della Paganella e tutta la zona limitrofa di Sarche/Lago di Toblino con collegamento a Riva del Garda, Terlago – Zambana e Mezzolombardo.
I percorsi possono essere di vario livello dall’utenza family all’expert:
- family: percorribili con ogni tipo di mountain bike, non presentano tratti tecnici in salita o in discesa, e sono fattibili da “tutti”. Alcuni percorsi con notevole dislivello prevedono che la salita sia effettuata totalmente con l’utilizzo degli impianti di risalita
- intermediate: percorsi che pur non presentando particolari requisiti tecnici, richiedono un minimo allenamento in mountain bike vista la loro lunghezza e dislivello da percorrere,
- expert: percorsi che possono richiedere sia una buona dose di tecnica, sia una buona resistenza allo sforzo e fatica. Nello specifico alcuni richiedono (o può essere fortemente consigliato) l’utilizzo di bici trail/all mountain/enduro e protezioni
Uno dei tracciati più spettacolari è quello del Grand Tour Garda Dolomiti Paganella che congiunge la cima della Paganella al lago di Garda, in una direzione attraverso Gazza, Ranzo , Lago di Toblino, Arco e nell’altra direzione attraverso Tenno, Terme di Comano. Per superare gli eventuali dislivelli eccessivi è possibile usufruire del BiciBUS, inservizio tra l’Altopiano (fermate Santel, Andalo, Molveno) e Ponte Arche, e tra Ponte Arche e Torbole.
Si possono inoltre utilizzare gli impianti di risalita, attivi da metà giugno a metà settembre, presenti negli itinerari più importanti (con dislivelli fino ai 5000 metri).
Va infine ricordato che il Dolomiti Paganella Bike, ha una specifica segnaletica, mappe, proposte d’itinerari, documentazione cartacea e web e tracce gps; tutto disponibile on-line e su cartaceo entro fine mese.
Per richiedere la programmazione di un itinerario, un servizio di accompagnamento o informazioni generali scrivi a info@paganellabikepark.com
Tieniti sempre informato su news e curiosità bike, iscrivendoti alla nostra newsletter
Fonti: paganella.net, paganellabikepark.com



