BIKE-EXPERIENCE! Andare in bici con il freddo si può!

Dic 04 2012

BIKE-EXPERIENCE! Andare in bici con il freddo si può!

Molti ciclisti pensano che andare in bicicletta d’inverno sia una cosa da evitare. All’inizio, anche fare solo 50 km è impegnativo ma, col tempo e l’allenamento, percorrere quella stessa distanza diventa una passeggiata. Tutto sta nell’abituarsi.

Sembra difficile, sopportare il freddo quando si è in sella ma, dopo qualche uscita, diventa sempre più facile. Allenarsi non deve dipendere dal tempo metereologico o dalle stagioni ma dal programma che si decide di seguire e dalla voglia che la passione infonde. Durante le prime giornate fredde si è più disturbati rispetto alle successive settimane quando il corpo inizia ad abituarsi, si adegua alla temperatura producendo più calore.

Degli studi recenti hanno dimostrato che anche per resistere al freddo bisogna allenarsi e che dopo sei settimane di allenamento in condizioni “glaciali” il nostro corpo perde meno calore di quanto non ne perdesse prima. Quando si esce in bici con il freddo una buona precauzione è quella di non arrivare mai a compiere grossi sforzi, mai andare a tutta e cercare di mantenere un’intensità costante così da tenere alta la temperatura corporea. Quando si è distanti da casa è buona regola diminuire l’andatura così da conservare energie che potrebbero tornare utili in caso di emergenze. Un’altra buona pratica è quella di guardare il vento per averlo contrario all’andata e favorevole al ritorno quando si è più stanchi. Di particolare importanza, invece, è il modo in cui ci si veste. Un berretto sotto al casco, quando fa freddo è d’obbligo perché è dalla testa e dal collo che disperdiamo la maggior parte del calore. Evitando di perdere calore rapidamente e di tenere addosso vestiti bagnati potrete scongiurare il rischio di andare in ipotermia i cui sintomi primari sono tremore, debolezza muscolare, e perdita di coordinazione. Se ci si ferma è meglio stare al coperto e appena si arriva a casa è consigliata una bella doccia calda o indossare subito abiti asciutti.

Gli abbigliamenti e i tessuti moderni ci permettono un comfort maggiore rispetto a un tempo e ci consentono di rimanere caldi e asciutti ad ogni temperatura.

Possiamo comunque provare a dare delle linee guida su che abbigliamento è preferibile indossare a varie temperature.

In estate con temperature maggiori ai 25°: un paio di pantaloncini corti e una classica maglietta possono bastare anche in discesa.

Nelle mezze stagioni con temperature tra i 20° e i 25°: una mantellina per proteggersi dall’aria in discesa è consigliata.

Con temperature tra i 15° e i 20°: vestirsi bene, meglio se con una maglietta leggera  a maniche lunghe e una mantellina per la discesa con guanti a dita scoperte.

Con i primi freddi, temperature tra 7° e 15°: iniziate ad indossare pantaloni lunghi anche se leggeri e una maglia windstopper

Quando fa freddo, con temperature tra i 3° e i 7°: berretto, pantaloni lunghi pesanti, windstopper, un altro strato per proteggersi meglio e dei guanti a dita coperte.

Allenarsi al gelo, temperature tra 0° e 3°: occorre una giacca invernale, pantaloni lunghi e spessi, guanti invernali e scarpe pesanti o copriscarpe. Non dimenticatevi il berretto.

Temperature comprese tra 0° e -5°: come per le temperature precedenti, potreste aggiungere un passamontagna per proteggere il collo e per respirare meglio. Il freddo si farà comunque sentire.

Con temperature inferiori a 5°: Meglio rimanere a casa!!

Se amate andare in bici, non rinunciate a pedalare anche se c’è qualche grado in meno! In Trentino abbiamo molti itinerari che si possono percorrere anche in inverno, se avete bisogno di qualche consiglio su dove andare Cliccate Qui!

Ho letto l'Informativa sulla Privacy*