Girare per Milano con un cargo bike carico di attrezzi e ricambi per riparare bici. Rudy Reyngout, belga che vive a Monza, si è inventato un business davvero originale per raggiungere i clienti a casa o in ufficio e risolve il problema sul posto con soluzioni a minimo impatto ambientale. Appassionato delle due ruote fin da piccolo, Rudy è riuscito con impegno e passione a realizzare un’attività per valorizzare e promuovere la mobilità sostenibile. Non un negozio, ma un cargo bike e l’ attrezzature necessaria per realizzare una vera e propria officina mobile.
Come funziona il servizio?
E’ molto semplice, Il cliente chiama e c’è un costo di uscita di cinque euro. Rudy lo raggiunge a casa o in ufficio ed effettua la riparazione. Per esempio la regolazione dei freni costa 10 euro, la sostituzione della camera d’aria 13 euro. Poi c’è un costo dei materiale: un copertone normale costa 10 euro, uno antiforatura 20 euro… Il cliente può restare ad osservare la riparazione, così può vedere la cura con cui viene riparato il mezzo, ed avere preziosi consigli per soluzioni più economiche ed ecologiche.
Come viene promossa l’attività?
Sicuramente un ruolo importante è dato dal passaparola. I clienti comprendono i vantaggi del servizio, non devono aspettare tempi lunghi per una piccola riparazione, possono controllare il lavoro sul posto, e suggeriscono l’attività ai loro amici. Rudy è poi attivo da qualche mese sui canali social: Twitter, Facebook e sfrutta i contatti che ha nel mondo dei cicloamatori e blogger che gli danno visibilità, così come la stampa. Infine, anche il cargo bike fa molta promozione, quando gira per Milano, tanti sono i curiosi che lo fotografano e chiedono informazioni sull’attività.
Fonte: millionaire.it;
Pe restare sempre aggiornati sulle novità bike, iscrivetevi alla nostra newsletter.