“In città senza la mia auto“: è questo lo slogan che ormai da undici anni accompagna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che da domenica 16 settembre si sta svolgendo in quasi 2000 città europee e non solo, e che durerà fino a sabato 22 settembre. In occasione di questo importante avvenimento, che ogni anno ci fa riflettere su tematiche fondamentali come l‘inquinamento, la sostenibilità e l’ecologia, i centri urbani si preparano ad ospitare eventi e manifestazioni, volti a promuovere la mobilità sostenibile, e anche il Trentino non è da meno.
L’iniziativa è stata istituita per la prima volta nel 2002 dall’Unione Europea, con lo scopo di sensibilizzare gli enti locali e i cittadini in merito alla necessità di istituire progetti di mobilità urbana che disincentivino l’utilizzo dell’automobile privata e che favoriscano, al tempo stesso, una mobilità alternativa e sostenibile, migliorando e incentivando il trasporto pubblico locale e promuovendo l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
Il settore dei trasporti, infatti, è una delle principali cause di inquinamento ambientale, e con l’aumento generale della motorizzazione pro capite, una revisione sostenibile dei piani di mobilità urbana sta diventando una vera priorità, sia per contribuire alla riduzione delle emissioni, sia per migliorare la qualità abitativa dei centri urbani.
L’iniziativa dell’Unione Europea mira a sensibilizzare gli enti locali e i cittadini sulla necessità di un cambiamento di rotta a favore di una mobilità più ecologica e sostenibile, e prevede, a questo scopo, una serie di eventi in tutte le città che hanno aderito al progetto. Mostre, laboratori, esposizioni e presentazioni di veicoli elettrici, ma soprattutto pedalate a cavallo del mezzo che più di ogni altro rappresenta un trasporto pulito, sostenibile e sano: la bicicletta.
Il Trentino, regione da sempre molto attenta e sensibile alle problematiche ambientali, organizza in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile una biciclettata ecosostenibile, che correrà lungo le pendici di una delle sue vallate più suggestive: la Val di Non. Domenica 22 settembre infatti, la strada che sale verso il Passo della Mendola sarà chiusa al traffico motorizzato per tutta la giornata, rimanendo così a completa disposizione di pedoni e ciclisti che potranno godersi i panorami della zona senza fretta, e soprattutto senza il rumore delle macchine.
L’itinerario offre quindici emozionanti tornanti da superare, con una vista mozzafiato sui vigneti dell’Alto Adige e sul magico paesaggio delle Dolomiti, che i partecipanti potranno assaporare con calma e in totale sicurezza pedalando sulle loro biciclette. Lungo il percorso i ciclisti potranno rifocillarsi ai punti sosta, mentre al traguardo troveranno il gustoso Vitamin Bar ad aspettarli, un chiosco ben fornito con succhi di frutta e centrifughe, per terminare alla grande e nel modo più completo una giornata di sport, salute e benessere.
La bicicletta, è un mezzo di trasporto davvero unico, con tanti lati positivi, e nessun svantaggio: in bici riusciamo a coprire grandi distanze in tempi brevi, non inquiniamo, facciamo attività fisica mantenendoci in forma ed in salute e siamo tutti più allegri e di buon umore. Non perdete quest’occasione di pedalare tra gli scenari della bella Val di Non, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile: per un mondo più pulito, per una mobilità più ecologica e per favorire una cultura a misura di ciclista.
Vuoi essere sempre informato sulle ultime novità del ciclismo in Trentino? Iscriviti alla nostra Newsletter, ogni settimana riceverai informazioni su eventi, manifestazioni, strutture recettive, e tutto ciò che il Trentino ha da offrire a chi viaggia sulle due ruote!
Fonte: infooggi.it



