BIKE-NEWS! La rivoluzione della bici elettrica: mobilità sostenibile e bike sharing in Trentino!

Ott 02 2012

BIKE-NEWS! La rivoluzione della bici elettrica: mobilità sostenibile e bike sharing in Trentino!

La bicicletta elettrica (o bicicletta a pedalata assistita) è un mezzo di trasporto ecologico estremamente efficiente dove, all’azione di sforzo fisico delle gambe si affianca quella di un motore elettrico. Questo tipo di bicicletta ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nell’ambito ciclistico, perché ha favorito un nuovo tipo di mobilità che permette di sportarsi rapidamente e senza sforzi, andando ad ampliare notevolmente il numero di persone che utilizzano la bicicletta per i loro spostamenti quotidiani.

Ma come funziona? La bici elettrica, oltre ovviamente a poter essere utilizzata come una bicicletta tradizionale (cioè con la forza delle gambe), sfrutta la potenza del motore elettrico collegato ad una batteria (pas system). Il suo funzionamento è molto semplice: l’elettronica controlla il movimento centrale dove sono inseriti i pedali, i quali a seguito di una lieve pressione inviano il segnale al motore elettrico, che ci permetterà di raggiungere senza sforzo la velocità desiderata, fino ad un massimo di 25 Km/h.

La bici elettrica è un modo molto intelligente ed ecologico di muoversi in città: non inquina, si muove snella nel traffico e risolve alla radice lo spinoso problema del trovare parcheggio, che si sa, è una delle cose che fa perdere più tempo agli abitanti dei centri urbani. Insomma, più tempo a disposizione, niente traffico, meno stress e aria più pulita… senza contare gli incredibili benefici in termini di salute, fisico e buonumore!

Ma i vantaggi della bicicletta elettrica non si rivolgono solo a chi vive in città, anzi, grazie alla brillante tecnologia della pedalata assistita, le salite non saranno più un problema e la bici elettrica diventerà un mezzo accessibile anche per chi vive in montagna o in zone collinari. In questo modo, molte più persone potranno fare i loro spostamenti quotidiani in bici, senza morire di fatica ed evitando la prospettiva poco allettante di arrivare sul posto di lavoro fradici di sudore.

In Trentino, regione ad elevata vocazione ciclistica e da sempre molto sensibile alle tematiche ambientali, si prospetta che per la fine del 2012 le biciclette elettriche “in azione” supereranno la quota 3.700, grazie anche al nuovo progetto provinciale di “Bike Sharing“. Questo progetto consiste in un sistema di noleggio di biciclette, tradizionali ed elettriche, che si integra con gli altri mezzi di trasporto ed è ideale per coprire distanze fino a 5-10 chilometri. Favorendo spostamenti puliti, pratici ed ecologici, potrebbe davvero rappresentare il futuro per una città meno inquinata e a misura d’uomo.

L’ambizioso progetto intende favorire fortemente l’utilizzo della bicicletta elettrica, con la diffusione di un gran numero di punti di ricarica distribuiti in tutto il Trentino, i quali andrebbero a risolvere quasi completamente il problema principale di questo mezzo di trasporto: l’approvvigionamento elettrico.

Entro il 2012, le stazioni di ricarica in Trentino ammonteranno a 363 e inoltre, grazie al nuovissimo sistema MITT (Mobilità Integrata Trasporti del Trentino) è previsto l’utilizzo di un’unica smart card dotata di microchip, per permettere all’utente di pagare con una sola tessera il biglietto del bus, del treno e l’utilizzo delle biciclette del bike sharing.

Una vera svolta in favore dell’ambiente e della mobilità sostenibile e un grande esempio di civiltà quello che si sta costruendo in Trentino grazie il progetto “bike sharing“, per cercare di sostenere l’utilizzo della bicicletta e la filosofia bike in generale. Venite a trovarci in Trentino, dove potrete scegliere tra  410 chilometri di piste ciclabili, moltissimi di percorsi mountain bike e una selezione di strutture recettive con servizi dedicati e un occhio di riguardo per le esigenze dei ciclisti.

Fonti: educambiente.tv – electricbikes.it – ecodallecitta.it

Ho letto l'Informativa sulla Privacy*